Torino Film Festival 27 – si comincia col programma

Torino Film Festival 27 – si comincia col programma

Di Gabriele Farina

Con la conferenza stampa di ieri è ufficialmente partita l’avventura del 27° Torino Film Festival.
La prima cosa da fare in questi casi è quella di spulciare il programma alla ricerca di chicche imperdibili e anteprime per farsi invidiare un po’.
La seconda è cercare di far combaciare le proiezioni con le ore della giornata a disposizione.
Diciamo che sono a metà dell’opera.

Le possibilità non mancano visto che in programma ci sono più di 250 film, che comprendono 42 anteprime mondiali, 21 anteprime internazionali, 10 anteprime europee e 74 anteprime italiane.
Impossibile seguire tutto.

tetro-coppola

Così tocca destregiarsi tra concorsi, omaggi e retrospettive.
In concorso (Torino 27) ci sono 16 film e come sempre la sezione è riservata ad autori esordienti o quasi con la speranza (più volte realizzata) di scoprire nomi capaci negli anni successivi di farsi largo nel panorama mondiale.
L’idea è quella di vedere il maggior numero di pellicole in concorso, in particolare mi stuzzicano Adas – Transmission,  dell’ungherese Roland Vranik e Get low di Aaron Schneider, dove si preannuncia un grande Robert Duvall.

E mi piacerebbe anche fare incetta dei film raccolti nella sezione Festa mobile, pensata per mostrarci cose degne che in Italia ancora non abbiamo visto ma non solo.
Naturalmente ci sarà Tetro, accompagnato dal suo autore Francis Ford Coppola (pronto a ritirare anche il Gran Premio Torino), così come Nowhere boy, destinato ad aprire il festival venerdì sera.
Ma ci sarà anche la versione integrale di Underground (6 ore!!!) con Emir Kusturica (altro Gran Premio Torino) che girerà tra le strade del centro.
Poi l’atteso Fantastic Mr. Fox di Wes Anderson, Gigante di Adrian Biniez, The loved ones di Sean Byrne e veramente una caterva di altra roba che proverò a seguire nel migliore dei modi.

gigante-binez

E ancora Rapporto confidenziale, dedicato a Nicholas Winding Refn e a tutta la sua produzione, Onde, per chi vuole sbirciare in qualcosa di più estremo, di più difficile, e le due retrospettive complete su Nagisa Oshima e Nicholas Ray (ed anche qui, inutile dirlo, mi piacerebbe fare un salto).

Poi le sezioni classiche rinominate Italiana.doc, Italiana.corti e Spazio Torino e per concludere due sezioni molto curiose. Figli e amanti vedrà sei registi presentare i film che li hanno fatti innamorare del cinema, mentre Cinema e Cinemi è un pot pourry di vecchio e nuovo, praticamente tutto quello che il nuovo direttore Gianni Amelio vuole farci vedere ma non è riuscito a collocare nelle varie sezioni!

Mi fermo qui in questo elenco infinito, tanto trovate il programma completo sul sito ufficiale.

Io torno ad incastrare eventi e proiezioni e mi faccio sentire presto.

soloparolesparse

LEGGI ANCHE

Gli studios ignorano le richieste sui protocolli sull’aborto dei creatori 11 Agosto 2022 - 18:03

Disney, Netflix, AppleTV+, NBCUniversal, Amazon, Warner Bros, Discovery e AMC Networks hanno risposto alla richiesta di rettificare il piano di sicurezza sull'aborto di più di mille creatori di Hollywood.

Cenerentola: il trailer del musical Amazon con Camila Cabello 3 Agosto 2021 - 20:20

La rilettura della classica fiaba arriverà su Amazon Prime Video il 3 settembre

Anche Zendaya reciterà nel Dune di Denis Villeneuve 30 Gennaio 2019 - 22:44

La giovane attrice lanciata da Spider-Man: Homecoming raggiungerà un cast davvero stellare!

Contest Scanner – Gioca e Vinci con L’estate addosso, Pets e Alla ricerca di Dory 11 Settembre 2016 - 17:00

Ecco i migliori concorsi / contest / giveaway legati al mondo del cinema e della televisione comparsi nel web negli ultimi giorni...

Il mondo dietro di te: a che ora è la fine del mondo? (recensione senza spoiler) 11 Dicembre 2023 - 10:29

Di cosa parla e com'è Il mondo dietro di te, il thriller psicologico scritto e diretto dal Sam Esmail di Mr. Robot, ora su Netflix.

Un piccolo Batman per un grande Bat-Natale: il film animato di Natale (con Batman) 9 Dicembre 2023 - 8:51

Quella volta che Damian Wayne, il figlio di Batman, ha dovuto salvare il Natale di Gotham City.

Justice League, la serie animata: i miei episodi preferiti 5 Dicembre 2023 - 12:50

I nostri episodi preferiti della prima stagione di Justice League, la serie animata, disponibile su Netflix.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI