1.133.000 contro 998.000. Tanto basta a G.I.Joe per aggiudicarsi il confronto con Il Grande Sogno e risultare la migliore new entry di un weekend complessivamente deludente, nonostante il maltempo abbia condizionato gran parte del weekend su tutta la penisola. A salvarsi, alla fine, è stato appunto G.I.Joe, l’unico, insieme a L’Era Glaciale 3, capace di generare una media per schermo superiore a 3.000 Euro che gli consente di eguagliare il primo weekend di Watchmen.
In terza posizione si classifica Il Grande Sogno, con un BoxOffice di 1.000.000 inferiore alle attese. Il giudizio finale sul film di Placido dipenderà dalla cifra definitiva che sarà in grado di garantirsi, con il traguardo di 3 Milioni a fare da spartiacque tra una prestazione accettabile e una abbastanza deludente.
Incassi modesti per Drag Me To Hell, l’horror di Sam Raimi che non riesce neppure a superare il traguardo minimo di mezzo milione, fermandosi invece a 460.000. Una prestazione molto deludente, su cui potrebbe aver inciso la concorrenza di G.I.Joe e Knowing, due film che pur con madalità diverse puntano alla stessa fascia d’età e tipologia di pubblico. Meno di 150.000 Euro per Il Cattivo Tenente, cui non è evidentemente bastato un buon cast di attori per stabilire un contatto proficuo col pubblico italiano.
Proprio due film usciti il weekend scorso, Knowing e Ricatto D’Amore, hanno rappresentato due piacevoli sorprese. Il film con Nicolas Cage ha perso una quantità accettabile di spettatori, il 45% rispetto a 7 giorni fa. Superata la soglia di 3.000.000, Knowing può sperare in un Box Office finale superiore a 4.000.000.
Fantastica performance di Ricatto D’Amore, che perde soltanto il 26% rispetto allo scorso weekend, ottenendo un ottimo bottino di 2.660.000 Euro, che gli permette di superare, in appena 10 giorni, il Box Office totale di 27 Volte In Bianco e di avvicinare ulteriormente 3.250.000 di Notte Brava A Las Vegas.
Last but not least il fenomeno, L’Era Glaciale 3, un martello pneumatico che sembra giunto da un’altra galassia a far man bassa di biglietti e spettatori: altri 3.150.000 Euro nel weekend, per un parziale stratosferico di 23.110.000 Euro che in termini di Box Office gli vale il sorpasso su tutte le animazioni eccezion fatta per Madagascar 2, che è sulla via della resa. A livello di spettatori, invece, il vantaggio di Nemo e Madagascar 2 è ancora rilevante: 600.000 presenze per il Pixar, 1 Milione di presenze per il Dreamworks…