Ghost Town, la recensione in anteprima

Ghost Town, la recensione in anteprima

Di Gabriele Niola

Ghost Town Poster USARegia: David Koepp
Cast: Téa Leoni, Greg Kinnear, Ricky Gervais, Aasif Mandvi
Durata: 102 minuti
Anno: 2009

A me Ricky Gervais piace. E molto. E devo dire che non sono nemmeno troppo contro le innocue commedie romantiche americane, almeno fino a quando si rendono conto di quello che sono e non vogliono strafare o pontificare sulla morale del vivere civile.

Ghost Town fortunatamente non lo fa, non è la classica commedia a sfondo matrimoniale, nè una di quelle che cerca di delineare le linee guida del corteggiamento (benchè ci vada vicino in molti momenti), dall’altra parte però non riesce nemmeno a fare un uso veramente accorto della comicità devastante di Gervais, che si intravede solo nei momenti all’interno dell’ospedale. Il film infatti non si concentra troppo sul “ridere”, quanto sul coinvolgimento emotivo.

David Koepp è decisamente più a suo agio con le sceneggiature che con la regia, ma è un uomo di cinema nel senso più pieno del termine e così riesce a creare più d’un momento intenso. E’ quasi ammirabile la sua ferma volontà di dare vita a qualcosa che sappia essere ancora sentimentale pur all’interno di un genere altamente codificato, colmo di dinamiche che col tempo e l’utilizzo ripetuto sono state svuotate di significato.

Non che succeda nulla di veramente originale in Ghost Town: un uomo vede i fantasmi che popolano New York e aiuta uno di loro ad assicurarsi che la moglie (ancora viva) non finisca con l’uomo sbagliato. Nel farlo, neanche a dirlo, si innamora.
E’ interessante però come Koepp descriva il grigiore della vita del protagonista prima che l’amore la invada e con quale approccio delicato metta in scena la consueta dinamica innamoramento reciproco/equivoco che scatena l’allontanamento/ravvedimento finale. C’è un tocco particolarmente delicato e partecipe in come incastra i personaggi negli ambienti (la tristezza della casa e dello studio, la forza delle strade di New York, la novità del museo ecc. ecc.) e anche un passo rallentato che fa respirare bene il film rendendolo, alla fine, davvero godibile.

Commedia divertente o commedia commovente? E’ possibile raccontare i sentimenti al cinema utilizzando la solita struttura romantica hollywoodiana? Qui le altre critiche

LEGGI ANCHE

Gli studios ignorano le richieste sui protocolli sull’aborto dei creatori 11 Agosto 2022 - 18:03

Disney, Netflix, AppleTV+, NBCUniversal, Amazon, Warner Bros, Discovery e AMC Networks hanno risposto alla richiesta di rettificare il piano di sicurezza sull'aborto di più di mille creatori di Hollywood.

Cenerentola: il trailer del musical Amazon con Camila Cabello 3 Agosto 2021 - 20:20

La rilettura della classica fiaba arriverà su Amazon Prime Video il 3 settembre

Anche Zendaya reciterà nel Dune di Denis Villeneuve 30 Gennaio 2019 - 22:44

La giovane attrice lanciata da Spider-Man: Homecoming raggiungerà un cast davvero stellare!

Contest Scanner – Gioca e Vinci con L’estate addosso, Pets e Alla ricerca di Dory 11 Settembre 2016 - 17:00

Ecco i migliori concorsi / contest / giveaway legati al mondo del cinema e della televisione comparsi nel web negli ultimi giorni...

The Mandalorian, stagione 3 episodio 4: il grande ritorno di Jar Jar Binks (più o meno) 23 Marzo 2023 - 8:44

Jar Jar Binks in The Mandalorian?!? Eh. E dovete pure dirgli grazie.

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

Ted Lasso stagione 3, episodio 1: We Are Richmond (no spoiler) 15 Marzo 2023 - 14:39

Il grande ritorno di Ted Lasso, l'allenatore che sembra "Ned Flanders che fa il cosplayer di Ned Flanders".

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI