La mattinata di Taormina sarà aperta dalla proiezione dei 14 cortometraggi che compongono l’evento FRANCE FROU FROU, condotto e curato dal giornalista Mario Serenellini, una selezione di cartoons francesi e un omaggio all’autore Bruno Collet, che uniscono visionarietà, comicità surreale e fantasy, premiati dal 2000 a oggi, ai Festival internazionali del Court métrage di Clermont-Ferrand e del Film d’animation di Annecy.
Sarà quindi la volta della MASTERCLASS che vedrà l’attore Ezio Greggio mattatore assoluto. L’attore piemontese è stato insignito sabato sera, nella splendida cornice del Teatro Antico, del Taormina Art Award per l’intensa interpretazione in Il papà di Giovanna di Pupi Avati, primo ruolo drammatico dello storico conduttore di Striscia la notizia.
Per il CAMPUS TAORMINA sarà protagonista Carlinhos Brown, il percussionista di Salvador di Bahia.
La serata al Teatro Antico, presentata da Livia Azzariti, sarà aperta dal CONCERTO del percussionista brasiliano CARLINHOS BROWN e proseguirà con la proiezione in anteprima di GHOST OF GIRLFRIENDS PAST-LA RIVOLTA DELLE EX, commedia americana diretta da Mark Waters (Spiderwick – Le cronache) interpretato da Matthew McConaughey, Jennifer Garner e Michael Douglas, divertente storia di un impenitente scapolo che, durante le nozze del fratello, viene perseguitato dai fantasmi delle sue ex.
Il programma di domani prevede inoltre la proiezione di QUAND J’ETAIT CHANTEUR (Rassegna Francia) del regista Xavier Giannoli, quindi il film israeliano ZRUBAVEL (sezione Mediterranea) di Avin Beru e il messicano SIN NOMBRE (sezione Beyond) del regista Cary Joji Fukunaga.
Il Taormina Film Fest in Sicilia continua anche a Palermo, Siracusa e Palma di Montechiaro.
A Villa Filippina a Palermo e al Castello Maniace di Siracusa, proiezione del film EL MILAGRO DE CANDEAL, documentario firmato daFernando Trueba che racconta la musica brasiliana e vede protagonisti musicisti del calibro di Gilberto Gil, Caetano Veloso e Carlinhos Brown. A Palma di Montechiaro, presso la Scalinata della Chiesa Madre, Vittoria Alliata e Luciana Castellina presentano nell’ambito della rassegna “Donne Forti”, il cortometraggio della Panaria Film, BIANCHE EOLIE e a seguire la proiezione de LA SICILIANA RIBELLE, di Marco Amenta, la vera storia della giovanissima Rita Atria e della sua personale lotta alla mafia. Il regista palermitano è stato recentemente insignito al Tribeca Film Festival del premio per la sceneggiatura del suo nuovo progetto, “Il banchiere dei poveri”.