Allacciate le cinture che si riparte: anche oggi, come ogni venerdì, siamo pronti a farvi un resoconto delle recensioni in anteprima raccolte di tutti i film in uscita al cinema e visti dai critici, quindi via con il primo.
Star Trek è pronto a decollare così come la “nuova” Enterprise con a bordo tutto il suo equipaggio, voluto da J.J. Abrams che ha fatto parlare tanto del film – noi in primis gli abbiamo dedicato un blog tematico – che non si potva più aspettare altro tempo. Stando a tutte le recensioni, che promuovono a pieni voti l’opera vista, non ci saranno vecchi fan amareggiati o dispiaciuti, ma solo spettatori contenti.
Anche Terra Madre di Ermanno Olmi ha collezionato il 100% delle recensioni positive, così come molti altri film a seguire, ma il documentario si colloca subito dopo lo spettacolare Star Trek per il numero di recensioni al momento caricate rispetto agli altri.
Sbarca anche sul grande schermo il fenomeno multimediale degli ultimi tempi, con il titolo di Feisbum! per la regia di Serafino Murri e Vinicio Marchioni. Ecco tutte le recensioni.
E dopo l’esperimento a più episodi che trae spunto e vita dal mondo di Facebook, altra pellicola di forte richiamo: l’horror in 3D – seppur di remake si tratti, San Valentino di sangue in 3D, che si va a collocare tra i film meglio recensiti di questa settimana ricca di uscite cinematografiche.
Anche il drammatico Il canto di Paloma ha convinto la critica, che lo ha al momento promosso a pieni voti, nella speranza che questa pellicola possa comunque arrivare ad un pubblico vasto, che sarà sicuramente distratto dalle molte uscite.
Trova un’uscita anche in Italia Just Friends – Solo amici, che arriva con un po’ in ritardo rispetto alla programmazione d’oltreoceano. Ryan Reynolds, Amy Smart e Anna Faris riescono a convincere chi ha visto il film in anteprima e promettono una commedia divertente e allo stesso tempo romantica.
Ultimo dei film in uscita a pieno regime è il “fiabesco” Principessa di Giorgio Arcelli distribuito da L’altrofilm.
Per uscire dal paradiso dei 100% dobbiamo arrivare a Star System – Se non ci sei non esisti che ha comunque un 86% di recensioni positive e che quindi, con l’aggiunta di nuovi pareri, potrebbe benissimo scalzare altre vette al momento più in alto grazie anche ad un numero più esiguo. Se in Star Trek c’è poco spazio per le doti istrioniche di Simon Pegg, qui lo si potrà sicuramente apprezzare maggiormente. Senza dimenticare la presenza della sempre affascinantissima Megan Fox.
Poco al di sotto del 70% invece i consensi per La casa sulle nuvole di Claudio Giovannesi e ci fa piacere in questo caso citare la recensione di Mauro Corso di FilmUp:
La sequenza della mongolfiera, che si leva da dietro una duna per poi scomparire “idealmente” sopra la testa degli spettatori è di grande bellezza e di grande forza immaginativa.
che si contrappone, volendo, con l’altra campana rappresentata da carloprevosti su Cineblog che cita in un altro modo la mongolfiera:
Purtroppo il film di Giovannesi stenta ad approfondire i temi assecondati che tratta, nel tentativo di mantenere centrale il rapporto tra padre e figli che però stenta a decollare come una mongolfiera.
Non è invece piaciuto Il sangue dei Vinti di Michele Soavi con un cast “ricco e promettente” (Barbara Bobulova, Stefano Dionisi, Alessandro Preziosi, Philippe Leroy, Giovanna Ralli, Daniela Giordano, Alina Nadelea, Michele Placido) citando sempre una recensione, che però non convince.