Ce l’hanno fatta.
Gabriele Muccino e Will Smith hanno resistito all’assalto alla diligenza di Viaggio al centro della Terra 3D, Australia, Beverly Hills Chihuahua e Imago mortis. Sette Anime cala vistosamente negli incassi, dopo il boom dello scorso weekend, superando la soglia dei 7 milioni e mezzo di euro. Vicinissimo ormai il tetto dei 10 milioni di euro, per un film stroncato da buona parte della critica ma, a quanto pare, piaciuto al pubblico di casa nostra.
Un risultato indubbiamente di tutto rispetto, considerando il numero di uscite importanti di questo fine settimana. Tra le tante new entry a vincere la sfida, probabilmente a sorpresa, è Viaggio al centro della Terra 3D. La tecnologia 3D sta lentamente cominciando ad incuriosire gli spettatori di tutto il mondo, Italia compresa. La pellicola, ben lanciata dalla 01, supera i 2 milioni di euro d’incasso, diventando la vera sorpresa del weekend. Grande battuto, anche in Italia, è Australia di Baz Luhrmann.
Il film, atteso dai fan del regista come il Messia, sfiora i 2 milioni di euro, fermandosi a 100,000 euro dalla fatidica soglia. Un risultato sicuramente soddisfacente, per un titolo che sta recuperando in Europa quello che ha perso al box office Usa. Difficilmente, comunque, riuscirà ad incassare più di 6/7 milioni di euro.
Nella guerra delle new entry c’è da registrare sicuramente anche l’ottimo esordio di Beverly Hills Chihuahua, ce incassa 1 milione e 283,000 euro, mentre delude Imago mortis. Pompato dalla Medusa, il film che avrebbe dovuto rilanciare l’horror italiano si deve accontentare di 457,000 euro, affossando probabilmente del tutto il genere. Lo vogliamo capire che certi film non li sappiamo più fare?
Da segnalare infine i 5 milioni di euro toccati da Yes Man e l’atteso ed annunciato sorpasso di Madagascar 2 nei confronti di Natale a Rio. Il cinepanettone è stato finalmente battuto. Che squillino le tombre!