Inizia oggi a Bologna l’undicesima edizione del Future Film Festival, l’appuntamento annuale con il meglio del cinema fantastico internazionale, che si concluderà l’1 febbraio. Numerosi sono i film presentati in anteprima, fra cui Il curioso caso di Benjamin Button che apre la manifestazione, e gli ospiti illustri. Riportiamo il comunicato stampa ufficiale, e vi invitiamo a visitare il sito del festival per tutte le informazioni riguardo programmazione ed eventi.
Si è tenuta oggi presso Sala Savonuzzi del Comune di Bologna la conferenza stampa di presentazione dell’undicesima edizione di Future Film Festival che si svolgerà a Bologna da domani martedì 27 gennaio a domenica 1 febbraio. I direttori del Future Film Festival Giulietta Fara e Oscar Cosulich, hanno presentato la fittissima programmazione ricca di anteprime, incontri con le case di produzioni di effetti speciali più prestigiose al mondo, numerosi eventi speciali e attesi ospiti internazionali.
Alla conferenza sono intervenuti Angelo Guglielmi, Assessore alla Cultura del Comune di Bologna, Pierpaolo Busi, Responsabile Ufficio Attività Culturali della Provincia di Bologna, Alberto Ronchi, Assessore alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, Giuseppe Chili, Direttore Generale Fondazione del Monte. Inoltre hanno preso la parola i rappresentanti dei partner del FFF: Giuseppe Galliano, direttore generale di Gruppo Hera, Bologna e Ugo Franco, direttore dell’ICE di Bologna.
I rappresentati delle istituzioni sono stati concordi nel considerare il Future Film Festival un evento di notevole rilevanza che impreziosisce la proposta culturale del territorio bolognese ed hanno dato la loro conferma di sostegno anche per gli anni a venire. In particolare l’assessore Alberto Ronchi ha confermato il sostegno triennale che l’Assessorato alla Cultura della Regione ha in agenda ed ha presentato il workshop Emilia-Romagna Regione Animata, sostenuto dalla Regione attraverso la propria Film Commission, che si terrà in occasione di FFF: un workshop interamente dedicato alle aziende e agli autori che, sul territorio, operano nel campo della produzione di animazione.
Il Future Film Festival inaugurerà domani sera la nuova edizione della kermesse con l’anteprima italiana de Il curioso caso di Benjamin Button, ultima ambiziosa opera diretta da David Fincher candidata a ben 13 Oscar. Il film interpretato da Brad Pitt e Cate Blanchett riesce a narrare una storia estremamente originale anche grazie alle raffinate tecnologie digitali in grado di rendere credibili sullo schermo vicende straordinarie (replica del film mercoledì 28).
Ospiti prestigiosi già alla prima giornata di Future Film Festival: Doug Sweetland dei Pixar Animation Studios presenterà il making of del corto Presto che ha preceduto nelle sale la proiezione dell’ultimo lungometraggio Pixar, Wall-E. E ancora: il maestro Bruno Bozzetto presenterà domani la nuova serie in animazione 3D da lui diretta PsicoVip che riprende il personaggio di Minivip, protagonista dello storico lungometraggio Vip mio fratello superuomo (1968).
Il film in anteprima della prima giornata di FFF: Angel on the Run (titolo provvisorio) di Yoshinobu Yamakawa. Tratto da un manga di Shinichi Hiromoto e prodotto dalla prolifica e sempre innovativa MadHouse, una delirante avventura che vede una liceale proiettata in una scuola infernale (anteprima europea); Idiots and Angels, il nuovo film del regista indipendente statunitense Bill Plympton, maestro dell’animazione indipendente che disegna fotogramma per fotogramma tutti i suoi film (anteprima italiana); Underworld: la ribellione dei Lycans di Patrick Tatopoulos, terzo episodio e prequel della famosa saga che narra le origini della sanguinaria faida tra il popolo dei vampiri aristrocratici e i licantropi che un tempo erano loro schiavi (anteprima italiana); One Piece The Movie – Episode of Chopper di Junji Shimizu, il nuovissimo 9° film per il cinema della saga di Cappello di Paglia e della sua ciurma che ha ottenuto in assoluto i maggiori incassi della serie (anteprima italiana); Storm Rider Clash of the Evils di Dante Lam, dalla serie a fumetti di Hong Kong e sulla scia dell’omonimo film con effetti speciali, arriva il film animato con protagonisti i leggendari e fortissimi personaggi Wind e Cloud (anteprima europea).