Duello all’ultimo biglietto tra Madagascar 2 e Natale a Rio, ovvero il consueto cartoon e il consueto cinepanettone d’inverno. I dati Cinetel parlano chiaro: il film della DreamWorks è in cima alla classifica in questo primo weekend del 2009 con 2.824.000 euro – ed ha incassato in tutto 21.476.000 dalla data d’uscita, tre settimane fa. Quello di Neri Parenti è invece al secondo posto con 2.742.000 euro, ma vince sulla lunga distanza, con i suoi 22.057.000 euro in tre settimane.
Resta ancora da vedere chi avrà la meglio oggi: ma l’Epifania attira più che altro famiglie, quindi Madagascar 2 potrebbe anche recuperare. Buoni risultati anche per Il cosmo sul comò di Marcello Cesena, con Aldo, Giovanni e Giacomo, che con i suoi 1.366.000 euro (per un totale di 11.928.000 euro in tre settimane) si piazza tranquillamente al terzo posto nella top ten.
Al sesto posto troviamo La Duchessa di Saul Dibb (398.000 euro nel weekend, per un totale di 1.524.000 in due settimane), al nono Come Dio comanda di Gabriele Salvatores (264.000 euro, per un totale di 3.097.000 in quattro settimane) e al decimo The Millionaire di Danny Boyle (246.000 euro, per un totale di 1.716.000 in cinque settimane).
Intanto, giunge notizia che, prima di Natale, la Commissione europea ha approvato le misure di credito fiscale e di scudo fiscale per la produzione cinematografica introdotte dall’Italia. Il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Sandro Bondi, e il direttore generale per il Cinema, Gaetano Blandini, si sono detti soddisfatti per un “importantissimo tassello per l’effettiva applicazione in Italia di questi meccanismi fiscali di agevolazione per il cinema, esistenti nei principali Paesi UE ed attesi da almeno 15 anni nel nostro Paese”. Blandini sostiene inoltre che entro i primi mesi di quest’anno potrebbe essere autorizzata la seconda parte del pacchetto di benefici, che prevede agevolazioni per gli investitori esterni, le imprese di distribuzione ed esercizio. L’Unione europea ha chiesto più tempo per condurre ulteriori approfondimenti, data la novità delle norme a livello comunitario.
(Fonte: Cineuropa)