Chi meglio di Robert Englund può essere preso come simbolo del genere slasher che, nato sul finire degli anni settanta, ha imperversato per tutti gli ottanta e ora torna sottoforma di remake? Freddie Krueger è un’icona, al pari e forse ancora più dei suoi contemporanei Jason Voorhees e Michael Myers. Ma cosa succederebbe se, in un mondo simile al nostro, i serial killer dei film fossero reali?
A questa domanda risponde Behind the Mask: vita di un serial killer, un autoironico falso documentario che racconta la vita quotidiana dell’assassino seriale Leslie Vernon – che si finge lo spirito vendicativo di un ragazzo annegato in un fiume da un gruppo di paesani rabbiosi, ma infine ammette di essere solo un uomo di nome Leslie Mancuso – mentre prepara il massacro di alcuni teenager in una villa abbandonata. La giornalista Taylor Gentry documenta la meticolosa preparazione del crimine da parte dell’uomo, che racconta tutti i suoi trucchetti, come modifiche apportate alla casa e la manipolazione delle sue future vittime, e la scelta accurata dell’ultima superstite, una vergine che dovrà affrontarlo nel duello finale. Vernon è anche elettrizzato dall’entrata in scena della sua nemesi Doc Halloran (Robert Englund, appunto), che lui considera il suo Ahab.
La pellicola può essere paragonata a Scream o Nightmare – Nuovo incubo, entrambi di Wes Craven, per come ribalta gli stereotipi dello slasher e li utilizza a fini umoristici o, a livello più profondo, per parlare in maniera non banale del linguaggio cinematografico. I mockumetaries, poi, lungi dall’essere una presa per i fondelli di per se stessi, sono più spesso un mezzo per riflettere su quanto i cosiddetti “veri” documentari possano essere manipolati dai loro autori per servire scopi ben diversi dal riportare il reale. Ma qui si divaga… Ecco le caratteristiche tecniche del disco:
VIDEO: 1.85:1
AUDIO: italiano, inglese, spagnolo, francese – Dolby Digital 5.1
SOTTOTITOLI: italiano, francese, olandese, portoghese, spagnolo
EXTRA: commenti tecnici; dietro le quinte (making of); provini; scene inedite in lingua originale.
In uscita il 3 febbraio da Sony.