In quasi 12 anni di attività Cattleya, società di produzione cinematografica tutta italiana fondata nel 1997 da Riccardo Tozzi, Giovanni Stabilini e Marco Chimenz, ha conquistato il pubblico producendo alcuni dei migliori film del nostro cinema. Ma Cattleya ha fatto anche così bene “il produttore”, mestiere del cinema che significa ben altro che “metterci i soldi”, da suscitare l’interesse di una Major americana, e che Major, che per la prima volta investe direttamente in una società di produzione italiana.
L’annuncio ufficiale dell’operazione, che si inserisce all’interno della strategia Universal di incrementare il numero di film prodotti e distribuiti nelle lingue dei diversi mercati, è stato dato ieri dal Financial Times ed è oggi ripresa da tutte le principali fonti di informazione e finanziaria e di intrattenimento.
Il braccio operativo dell’operazione sarà la Focus Features International, che co-produrrà i film Cattleya e godrà del diritto di prima opzione per la distribuzione internazionale dei titoli della società romana. Inoltre la Universal Pictures International Italia, guidata dall’Amministratore Delegato Richard Borg e la sua squadra, fra cui il Direttore del Marketing Massimo Proietti e il Direttore delle Vendite Marco d’Andrea, distribuirà in Italia un minimo di 2 film Cattleya all’anno, per un minimo complessivo di otto film da produrre nei prossimi quattro anni.
Il primo titolo distribuito all’interno di questo accordo è Diverso da chi?, in uscita il prossimo 20 marzo e con Luca Argentero, Claudia Gerini e Filippo Nigro, mentre è prevista in autunno l’uscita di Meno male che ci sei, sempre con la Gerini, questa volta affiancata da Chiara Martegiani.