Weekend finalmente nuovamente ricco al boxoffice americano, grazie ad una serie di uscite particolarmente attese.
A guardare tutti dall’alto l’ultima commedia ‘cretina’ dei fratelli Coen, Burn After Reading, rinati commercialmente parlando dopo il trionfo agli Oscar di Non è un paese per Vecchi. Applaudita all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, la pellicola ha incassato 19,404,000 dollari, ottenendo una media per sala di 7,319 dollari. Costato appena 37 milioni di dollari, il film può già considerarsi un successo, considerando che con molte probabilità chiuderà la propria corsa al botteghino americano con 50 milioni di dollari in cassa.
Secondo ottimo posto per Tyler Perry con The Family That Preys, ennesimo capitolo della saga ‘perryana’ che tanto piace alla comunità afroamericana. 18 milioni di dollari e la più alta media per sala della top20, con 8,705 dollari incassati, sono lì a testimoniare l’indiscutibile successo del film.
Chi si deve accontentare del 3° posto sono Robert De Niro e Al Pacino con Righteous Kill. Il film, stroncato dalla critica americana, ha incassato ‘solo’ 16,500,000 dollari, con una media per sala di 5,234 dollari. Costato 60 milioni di dollari, difficilmente riuscirà a superare i 35/40 milioni, confermando il lento declino dei due grandi attori.
Medaglia di legno per la 4° new entry della settimana, Donne. Costato solo 16 milioni di dollari, il film ne porta a casa poco più di 10, ottenendo però la media per sala più bassa rispetto alle altre nuove entrate, con 3,405 dollari. Considerando però il basso budget, può essere etichettato come un buon risultato…
Chi continua a stupire è The House Bunny, che perde appena il 22% degli incassi rispetto al weekend scorso, toccando i 42 milioni di dollari, dopo esserne costati 25, mentre Tropic Thunder arriva ai 103 milioni e Il Cavaliere Oscuro ai 518.
E’ invece a dir poco clamoroso il crollo verticale fatto registrare da Bangkok Dangerous. Primo lo scorso weekend, il film con Nicolas Cage scivola addirittura all’8° posto, perdendo il 70% degli incassi e arrivando ad un misero totale di 12 milioni di dollari. Costatone 45, arriverà probabilmente ai 15, concorrendo così alla palma di ‘flop’ dell’anno indieme a Death Race, arrivato ai 33 dopo esserne costati 45, e a Babylon A.D., arrivato ai 20 dopo esserne costati 70.