Semplicemente pazzesco.
Will Smith, dopo aver sbancato il botteghino nazionale a Gennaio con Io sono Leggenda, si ripete anche con Hancock. Il supereroe ubriacone, che tante critiche negative e tanto successo ha ottenuto negli States, è riuscito nell’impresa di incassare più di 5 milioni di euro nei suoi primi 3 giorni di programmazione italiana! Per la precisione 5.099.646,38 euro sono arrivate nelle casse della Sony, grazie anche ad un weekend di pioggia e maltempo che ha catapultato gli italiani al cinema. In 778.358 si sono fiondati in sala per rivedere Smith, ormai ufficialmente Re Mida anche in Italia. La pellicola sicuramente supererà la soglia dei 10 milioni di euro, con buone possibilità di entrare nella top10 a fine stagione…
Se Hancock vola, Kung Fu Panda continua a correre spedito come jet. Il film della Dreamworks aggancia il treno dei 14 milioni di euro, con il traguardo dei 20 sempre più alla portata e sempre meno un lontano sogno…
Dietro le due pellicole made in Usa c’è il cinema italiano che scalpita, con discreti risultati. Da Venezia è approdato in sala Pupi Avati con il suo Papà di Giovanna, capace d’incassare poco meno di un milione di euro, mentre Ozpetek, dopo il deludente avvio dello scorso weekend, arriva ai 2 milioni di euro, confermandosi un insuccesso, visto che difficilmente riuscirà a toccare la quota dei 4 milioni di euro.
Corsicato, con il discusso e chiacchierato Il seme della Discordia, arriva appena ai 600,000 euro, mentre è straordinario il risultato ottenuto dal Pranzo di Ferragosto, che tocca i 500,000 euro d’incasso, dopo esserne costati appena 50,000.
Al milione di euro ci si avvicina anche Decameron Pie, mentre X-Files:Voglio Crederci lo supera di un nulla, confermandosi un flop anche in Italia, con Il Principe Caspian che supera i 7 milioni e mezzo di euro e il cartoon Piccolo Grande Eroe, del compianto Christopher Reeve, bagna il suo esordio con 193,000 euro.