Un’estate al mare, la recensione in anteprima

Un’estate al mare, la recensione in anteprima

Di Gabriele Niola

Regia: Carlo Vanzina
Cast: Lino Banfi, Enrico Brignano, Ezio Greggio, Nancy Brilli, Anna Falchi, Massimo Ceccherini, Maurizio Micheli, Luigi Proietti, Alessandro Paci, Enzo Salvi, Biagio Izzo, Victoria Silvstedt, Alena Seredova, Marisa Jara, Riccardo Rossi, Paola Minaccioni
Durata: 115 minuti
Anno: 2008

I Vanzina è tutta la vita che rincorrono la commedia all’italiana, fin da quando erano giovanissimi e alcuni successi li mettevano decisamente a segno. Cercano un cinema agrodolce che parli di Italia, di italiani, di memoria e di emozioni ma sempre con l’ironia e alle volte con la risata grassa. Sono più di vent’anni che cercano quest’equilibrio, distinguendosi per scrittura, personalità e iter produttivo da tutto il resto della produzione “popolare” nostrana. Lo cercano ma non lo trovano.

Un’estate al mare non fa ridere, lo possiamo dire in tutta tranquillità o meglio fa ridere quanto i precedenti film dei figli di Steno. Se si esclude il fenomenale frammento finale con protagonista Proietti, che però è una variazione su un testo di Dino Verde che lo stesso Proietti già aveva portato a teatro, il film non regala che situazioni trite e personaggi prevedibili spalmati (com’è uso vanziniano) un po’ in tutte le parti d’Italia. Ci sono forti riferimenti all’attualità, specialmente calcistici, un abuso delle variazioni sul tema del tradimento, movimenti intestinali (sullo schermo intendo) e la solita indulgenza verso “i vizi italici”.

Quello che è un po’ più nuovo (ma in fondo è solo il punto di arrivo di una tendenza in atto da un po’ di tempo nei film dei fratelli) è il citazionismo spinto. In forte ritardo su tutto il postmoderno ora anche i Vanzina guardano indietro al proprio cinema, ai propri attori e alla produzione italiana.
Molti episodi del film sono basati su altre storiche commedie italiane, gli attori come Ezio Greggio o Lino Banfi riprendono ammiccando i loro tormentoni di vent’anni fa (“Non ce la fa! Non ce la fa!“) ma tutto è esplicito, tutto è esibito, tutto è facile. Come è poi il resto di un film in cui le morali e i significati vengono detti a parole buttati in faccia allo spettatore come nell’intervista finale al personaggio di Proietti.

Va però sottolineato come sia encomiabile lo sforzo di allungamento della stagione cinematografica anche all’estate, una cosa doverosa che non si capisce come mai da noi non riesca. Certo però che forse sono un po’ esagerate le affermazioni di audacia dell’operazione che vanno facendo registi e produttori. Cose più grandi escono ancora più tardi (su tutti Il Principe di Caspian e Il Cavaliere Oscuro).

Ad ogni modo l’esperimento Un’Estate Al Mare sarà un banco di prova importante e non a caso riassume in una struttura ad episodi un numero altissimo di personaggio di richiamo. Ci sono tutti tranne i due simboli del Natale al cinema (Boldi e De Sica), un po’ per esclusive con il clan De Laurentiis e un po’ per impegni. Ma forse è anche meglio così.

LEGGI ANCHE

Gli studios ignorano le richieste sui protocolli sull’aborto dei creatori 11 Agosto 2022 - 18:03

Disney, Netflix, AppleTV+, NBCUniversal, Amazon, Warner Bros, Discovery e AMC Networks hanno risposto alla richiesta di rettificare il piano di sicurezza sull'aborto di più di mille creatori di Hollywood.

Cenerentola: il trailer del musical Amazon con Camila Cabello 3 Agosto 2021 - 20:20

La rilettura della classica fiaba arriverà su Amazon Prime Video il 3 settembre

Anche Zendaya reciterà nel Dune di Denis Villeneuve 30 Gennaio 2019 - 22:44

La giovane attrice lanciata da Spider-Man: Homecoming raggiungerà un cast davvero stellare!

Contest Scanner – Gioca e Vinci con L’estate addosso, Pets e Alla ricerca di Dory 11 Settembre 2016 - 17:00

Ecco i migliori concorsi / contest / giveaway legati al mondo del cinema e della televisione comparsi nel web negli ultimi giorni...

Ahsoka, quinta parte: com’è andata la rimpatriata (spoiler) 13 Settembre 2023 - 11:49

Tempo di rematch, tempo di ricordi, ma soprattutto tempo di crescere per Ahsoka.

Ahsoka, parte 4: quello che stavamo aspettando e l’identità di Marrok 7 Settembre 2023 - 15:16

L'arrivo di chi aspettavamo e l'identità di un certo villain mascherato (spoiler sul quarto episodio).

Oppenheimer: il respiro del fuoco 24 Agosto 2023 - 12:32

Un film totale e un Cristopher Nolan diverso, nel raccontare le contraddizioni e i dilemmi del padre della bomba.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI