L’ultimo bacio (Italia, 2001 – Sentimentale; 115′) di Gabriele Muccino con Stefano Accorsi, Giovanna Mezzogiorno, Stefania Sandrelli, Pierfrancesco Favino, Sabrina Impacciatore, Marco Cocci, Regina Orioli, Martina Stella, Piero Natoli, Claudio Santamaria, Luigi Diberti, Sergio Castellitto.
Carlo, quasi trentenne, aspetta un figlio dalla sua fidanzata Giulia: attorno a lui vede amici delusi o depressi, così non resiste a una scappatella con una ragazzetta. Ma siamo in Italia e in tempo di commedie, così il lieto fine è obbligato.
Straordinario e inaspettato successo di pubblico per un film furbissimo sulla crisi esistenziale, matrimoniale e generazionale degli italiani: il giovane “fenomeno” Muccino – anche sceneggiatore – descrive in modo preciso ma troppo affettuoso e con uno stile ancora acerbo e indeciso la sua generazione che ha paura di crescere e di prendersi responsabilità importanti e la crisi del macho rampante che soccombe di fronte alla maggiore maturità della donna, vera madre-culla della famiglia. I tempi saranno anche cambiati, ma di tragedia interiore, di ironia e di senso del grottesco neanche l’ombra. All’epoca, polemiche a Cannes tra il regista e Nanni Moretti (in concorso con La stanza del figlio), reo secondo il primo di non aver speso reciproche parole di elogio per la sua opera. La cantante siciliana Carmen Consoli, oltre a interpretare la canzone che dà il titolo al film, appare brevemente come amante del giovane rasta.