Il Resto Della Notte, la recensione

Il Resto Della Notte, la recensione

Di Gabriele Niola

Regia: Francesco Munzi
Cast: Sandra Ceccarelli, Aurélien Recoing, Stefano Cassetti, Laura Vasiliu, Victor Cosma, Constantin Lupescu, Valentina Cervi, Susy Laude, Teresa Acerbis
Durata: 100 minuti
Anno: 2008

Munzi ha un modo molto internazionale di concepire il cinema ma senza necessariamente snaturare l’approccio italiano e senza guardare troppo a qualcun altro in particolare. Il Resto Della Notte è un racconto di ordinaria immigrazione e famiglie allo sbando nel nord Italia è molto leggero (nonostante i frequenti drammi messi in scena), rifugge come la peste ogni melodrammatismo (vedasi la bellissima scena degli spari nella notte che poteva essere 10, 100 o 1.000 volte più enfatica) e cerca di andare direttamente al dissidio interiore di ogni personaggio, disinteressandosi palesemente di ogni altra cosa.

C’è una famiglia italiana benestante tempestata dalla consueta crisi di comunicatività, una famiglia italiana sbandata e una coppia di immigrati (romeni?) che ricomincia una storia sofferta e deve convivere nel classico tugurio con il fratello di lui che vede tutto di cattivo occhio. Le storie partono legate l’una all’altra, si separano quasi subito procedendo indipendentemente e si riuniscono nel grande evento catartico finale. Una struttura articolata benissimo che in più di un momento regala attimi davvero davvero davvero valevoli (l’incontro tra i due immigrati che ebbero una storia).

Munzi riprende con il massimo dell’invisibilità e interviene sull’immagine solo desaturando i colori e virando un po’ verso il blu nella ricerca dello squallore più totale dei paesaggi degradati della periferia piemontese (probabilmente proprio di Torino).
Fa insomma un lavoro delicato sulle immagini come con delicatezza approccia i personaggi (anche se non tutti con la stessa profondità), rifuggendo buonismi e politically correct (gli extracomunitari NON sono certo i buoni della situazione) per raccontare non di immigrati e italiani ma di esseri umani.
E’ un film dove chi attacca gli immigrati troverà conferma alle proprie idee (ridicole a tal riguardo le critiche ideologiche che stigmatizzano un eventuale messaggio xenofobo, ma ancora esiste chi pensa che un film debba mandare messaggi politici??) e anche chi non li attacca perchè mostra le cose davvero senza prendere parti e senza risparmiare bastonate a tutti.

Dunque benchè il film non faccia gridare al capolavoro rimane comunque un esempio di ottimo cinema, specialmente per le scelte che fa, per la visione di cinema che esprime. Per come insomma riesca a inquadrare benissimo il modo in cui parlare di certi temi e come evitare di scadere sia nella banalità, che nella retorica, che nel superficiale.

LEGGI ANCHE

Wonka, la recensione del film con Timothée Chalamet 7 Dicembre 2023 - 11:00

Il film con Timothée Chalamet ci permette di riscoprire da una prospettiva inedita il mito di Willy Wonka e della sua fabbrica di cioccolato

The Holdovers, la recensione del film di Alexander Payne 6 Dicembre 2023 - 18:00

The Holdovers di Alexander Payne merita di essere considerato un nuovo classico natalizio, ma in Italia arriverà dopo le feste.

Godzilla Minus One, la recensione di Roberto Recchioni 2 Dicembre 2023 - 12:22

Godzilla Minus One è arrivato nelle sale italiane. Ecco la recensione di Roberto Recchioni.

Prendi il volo, la recensione 2 Dicembre 2023 - 9:00

Prendi Il Volo è un ottimo film da vedere durante le prossime feste, un racconto di formazione senza alcun limite di età.

Justice League, la serie animata: i miei episodi preferiti 5 Dicembre 2023 - 12:50

I nostri episodi preferiti della prima stagione di Justice League, la serie animata, disponibile su Netflix.

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

Scott Pilgrim – La serie: non è lo Scott Pilgrim che conoscete 27 Novembre 2023 - 8:20

La serie animata Netflix riscrive la storia di Scott Pilgrim del fumetto e del film live action, con risultati sorprendenti.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI