Kill Bill – Vol. 2 (2004). Ancora più Tarantino.

Kill Bill – Vol. 2 (2004). Ancora più Tarantino.

Di Roberto

Kill Bill Volume 2 (Kill Bill Vol. 2, Usa/Giappone 2004 – Azione; 137′) di Quentin Tarantino con Uma Thurman, David Carradine, Daryl Hannah, Michael Madsen, Vivica A. Fox, Lucy Liu, Michael Parks, Gordon Liu (Chia Hui Liu), Larry Bishop.

Continuando a seguire quella che era la frase pubblicitaria del primo volume (“A roaring rampage of revenge“), la Sposa incontra e affronta gli altri tre suoi nemici: Budd, il fratello alcolizzato di Bill; Elle Driver, la cinica monocola; dulcis in fundo, infine, il suo ex amante nonché maestro Bill, per la cui squadra di killer lavorava. Rischierà di essere sepolta viva, “resusciterà” (nella sceneggiatura originale si legge “like Fulci’s zombies”), ritroverà sua figlia B.B., che credeva morta. E scopriremo che Black Mamba non è che, in fondo, Beatrix Kiddo ovvero una dolce e premurosa mamma.

Uscito sei mesi dopo l’ouverture, il volume 2 rischia la delusione di chi era rimasto estasiato dal precedente campionario di icone, feticci pop e aggressioni visivo-sonore: sorprendentemente, infatti, Tarantino imposta il film su toni e stili nettamente divergenti, quando non contrastanti. L’azione è sostituita da dialoghi calibratissimi e di rara intensità (Carradine che disquisisce di pesci rossi, vita e morte mentre prepara dei sandwich o che metaforizza la natura da killer di Beatrix tirando in ballo la genetica supereroistica di Superman), il tono si abbassa e si fa intimista, i ritmi si dilatano interiormente: con questo, Tarantino non rinuncia al suo cinema grandiosamente citazionista (soprattutto Zhang Che e i kung-fu movie degli anni ’70 nel capitolo dedicato a Pai Mei e, in generale, gli spaghetti western – in colonna sonora ci sono almeno sei tracce di Ennio Morricone – non disdegnando neppure la porta aperta sull’orizzonte del Sentieri selvaggi fordiano) e rende ancora più vivi e pregnanti i suoi personaggi, confermando la convinta impressione che il primo volume non era soltanto un baraccone fine a sé stesso. E se, tra un incipit in bianco e nero da antologia e un catfight di rara efficace violenza, il film mantiene una sua coerenza impressionante (chissà cosa succederà quando il film uscirà mai nella versione montata a film unico?), l’ultimo capitolo introduce finalmente un Tarantino inedito, spiazzante e altrettanto sorprendente: romantico, tenero, fieramente démodé. E, si badi bene, non è la poesia dei perdenti o dei disillusi dei suoi precedenti film: qui tira in ballo sentimenti genuini e “positivi”, come l’amore coniugale e filiale, il senso della maternità e quello della femminilità, l’accettazione serena che è possibile cambiare vita da una parte e della morte dall’altra. In un contesto del genere, dunque, il duello finale con Bill, brevissimo e addirittura risolto a sedere, è un colpo d’ala che toglie il fiato e costringe a ripensare tutto il film non come una banale vicenda di sanguinosa vendetta ma come una sfolgorante e sensuale storia d’amore (si vedano le immagini finali sui titoli di coda in cui, davanti a trasparenti genialmente hitchcockiani e con in sottofondo Goodnight Moon di Shivaree, la protagonista guida finalmente pacificata per strade nonostante tutto tortuose e ancora curvilinee), un melodramma sulla perdizione e la redenzione in cui la violenza dei sentimenti è ancora più forte e lancinante di quella dei corpi intesi come macchine per uccidere.

Oggi, Giovedì 15 Maggio, Italia 1, Ore 23,25.

Articolo Succesivo

LEGGI ANCHE

Gli studios ignorano le richieste sui protocolli sull’aborto dei creatori 11 Agosto 2022 - 18:03

Disney, Netflix, AppleTV+, NBCUniversal, Amazon, Warner Bros, Discovery e AMC Networks hanno risposto alla richiesta di rettificare il piano di sicurezza sull'aborto di più di mille creatori di Hollywood.

Cenerentola: il trailer del musical Amazon con Camila Cabello 3 Agosto 2021 - 20:20

La rilettura della classica fiaba arriverà su Amazon Prime Video il 3 settembre

Anche Zendaya reciterà nel Dune di Denis Villeneuve 30 Gennaio 2019 - 22:44

La giovane attrice lanciata da Spider-Man: Homecoming raggiungerà un cast davvero stellare!

Contest Scanner – Gioca e Vinci con L’estate addosso, Pets e Alla ricerca di Dory 11 Settembre 2016 - 17:00

Ecco i migliori concorsi / contest / giveaway legati al mondo del cinema e della televisione comparsi nel web negli ultimi giorni...

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

Scott Pilgrim – La serie: non è lo Scott Pilgrim che conoscete 27 Novembre 2023 - 8:20

La serie animata Netflix riscrive la storia di Scott Pilgrim del fumetto e del film live action, con risultati sorprendenti.

Batman, la serie animata del 1992: i miei 10 episodi preferiti 22 Novembre 2023 - 9:05

I 10 episodi più memorabili della serie animata di Batman del 1992, di cui è disponibile da ieri su Netflix tutta la prima stagione.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI