E’ Los Cronocrimenes, dello spagnolo Nacho Vigalondo, il vincitore del Premio Asteroide. Lo ha deciso la Giuria di Science+Fiction 07, presieduta da Alfredo Castelli, il creatore di Martin Mystère, ospite del festival proprio nell’anno del venticinquennale del suo celebre fumetto. Con lui una giuria d’eccezione, composta da grandi esperti e studiosi degli universi fantastici: Anaïs Emery, storico del cinema e tra i fondatori del Neuchâtel International Fantastic Film Festival (NIFFF), uno dei festival…… più importanti della Svizzera; Jean-Francois Ranger, direttore di programmazione della Cinémathèque française e critico del quotidiano Le Monde; Fritz Herzog, curatore della collezione della Cineteca alla Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS); e Alla Verlotsky, fondatrice e presidente della Seagull Films, società con sede a New York costituita nel 1999 per fornire una programmazione ed una distribuzione di alta qualità al cinema d’essai, indipendente ed innovativo proveniente dall’ex Unione Sovietica e dalla Russia contemporanea.
A detta della giuria, Los Cronocrimes ha pienamente meritato il Premio Asteroide assegnato al Miglior film lungometraggio ” per la sua capacità di dimostrare che anche con un piccolo budget si possono raccontare delle storie incredibili e straordinarie. Il protagonista della pellicola rivela che per rimanere uomini comuni talvolta bisogna essere simili a dei mostri.
La giuria ha parlato di un grande esordio cinematografico.
Nella sezione European Fantastic Short, la selezione di cortometraggi fantastici europei – in collaborazione con l’EFFFF – è stato premiato il cortometraggio Absence del regista Kevin Lecomte.
Il cortometraggio francese ha ricevuto la Nomination per il Miglior cortometraggio fantastico europeo, che gli permetterà di concorrere nel 2007 al Méliès d’Or della Federazione Europea dei festival di cinema fantastico (EFFFF – www.melies.org) – per l’eccellenza nella realizzazione di una storia commovente e insieme universale.
Menzione speciale al cortometraggio The Reptile Day, proveniente dal Regno Unito, di Tom Hickmore. La giuria ha deciso di premiare con questa menzione il film inglese per l’espressione sorprendentemente originale di un film di genere.