I Movie Days, le giornate di cinema interamente dedicate ai ragazzi, ripartono dalla Cittadella Del Cinema di Giffoni Valle Piana. Dopo 12 anni di attività, con la partecipazione di oltre 170.000 ragazzi, i Movie Days quest’anno coinvolgeranno 30.000 studenti provenienti dalla regione Campania e dalle regioni limitrofe.
Gli obiettivi principali dei Movie Days sono due: avvicinare i ragazzi al cinema…
in modo maturo, consapevole e promuovere i film che, proiettati durante il festival, hanno ora una distribuzione italiana. Tutto questo condito da intrattenimento puro che invoglia i ragazzi a riflettere divertendosi.
Due film al giorno, discussione a seguire per approfondire i temi e le tecniche delle opere, un workshop sui mestieri del cinema e per finire giochi di squadra (i Movie Games) di carattere, naturalmente, cinematografico in cui studenti e insegnanti si cimentano in una sana competizione tra doppiaggio, effetti speciali e i segreti del grande schermo: questo il programma che ha luogo nella grande Sala Truffaut della Cittadella del Cinema di Giffoni.
E non è finita qui. Giffoni entra dritto anche nelle aule. Tantissimi sono, infatti, gli studenti che dopo aver toccato con mano la magia di Movie Days lavorano duramente, tra i banchi di scuola, per conquistarsi un posto in giuria per la prossima edizione del GFF.
Il programma di quest’anno prevede 10 moduli, ognuno dei quali affronta tematiche di grande importanza e attualità: dal bullismo alla legalità, dai diritti all’infanzia ai valori dello sport, dal rapporto tra Oriente e Occidente all’integrazione. Ogni argomento è analizzato attraverso la visione del film e grazie ai dibattiti moderati da esperti animatori e ospiti d’eccellenza. I diversi aspetti vengono analizzati e scrutati stimolando gli studenti a riflettere ed esprimere liberamente le proprie critiche. Sono previste, inoltre, alcune giornate dedicate al teatro con spettacoli interamente dedicati ai ragazzi.
La prima settimana dei Movie Days, prevista da lunedì 26 a Venerdì 30 novembre, coinvolgerà oltre 1.700 studenti delle scuole delle province di Salerno, Napoli e Avellino. In programma Flicka, di Michael Mayer, Un ponte per Terabithia di Gabor Csupo, Nome in codice: brutto anatroccolo di Michael Hegner e Rosso malpelo, del regista siciliano Pasquale Scimeca. Quest’ultimo film fa parte di un progetto di solidarietà contro lo sfruttamento del lavoro minorile nel mondo.