Torna a Trieste il Science+Fiction

Torna a Trieste il Science+Fiction

Di Smeerch

ScienceFiction_logo.jpg
Anche quest’anno torna a trieste lo Science+Fiction – il festival Internazionale della fantascienza.
La manifestazione, un evento dedicato all’esplorazione dei mondi del fantastico, dei linguaggi sperimentali e delle nuove tecnologie nelle produzioni di cinema, televisione, arti visive e dello spettacolo, sta già scaldando i motori in vista della prossima edizione, la numero zerosette, che si svolgerà negli spazi del Cinecity multiplex (Torri d’Europa) dal 12 al 18 novembre.


Tra i tanti ospiti d’eccezione di questa edizione, anche un grande maestro della science fiction americana: Joe Dante sarà ospite d’onore a Trieste per ricevere il premio alla carriera Urania d’argento (istituito in collaborazione con la principale rivista italiana di fantascienza, ‘Urania’) e per presentare al pubblico del festival una selezione dei suoi film più acclamati, da Innerspace (Salto nel buio, 1987) a Matinee (1983) e Small Soldiers (1998), fino al recentissimo Homecoming (2005) tratto dalla serie Masters of Horror.
Anteprime, retrospettive, eventi speciali ed incontri con autori del cinema e della letteratura, sezioni monografiche e concorsi, formeranno lo scheletro di quest’edizione di Science+Fiction: una kermesse che dal 2005 fa parte della European Fantastic Film Festivals Federation (network specializzato nella promozione del cinema di genere fantasy, science fiction e horror) ed è ormai universalmente riconosciuta come rampa di lancio per le opere più innovative e per i registi emergenti.
L’apertura del festival sarà consacrata a una pietra miliare del cinema di fantascienza: Metropolis di Fritz Lang (1927) sarà presentato in collaborazione con la Fondazione Cineteca Italiana di Milano, in un’edizione integrale restaurata nel 2001 con le più avanzate tecnologie digitali da un pool di archivi coordinati dalla F.W. Murnau Stiftung. Il film sarà accompagnato dal vivo al pianoforte da Francesca e Federica Badalini.
La sezione Neon zerosette – selezione ufficiale del festival, proporrà una panoramica sulle più recenti produzioni nei settori della science fiction, del fantasy e dell’horror; oltre alle anteprime, promosse in collaborazione con le maggiori case di distribuzione italiane e internazionali, è prevista la sezione competitiva per il miglior lungometraggio (al film vincitore sarà consegnato il premio Asteroide) e la selezione per il miglior cortometraggio fantastico europeo – European Fantastic Shorts – in collaborazione con la EFFFF.
Fra i lungometraggi selezionati per Neon, anche quest’anno sono rappresentati diversi Paesi e culture, in un viaggio attraverso il genere e i generi: si va dal noir iper-tecnologico Chrysalis del francese Juliien Leclercq, alle immagini in stile cinema muto dell’argentino La Antena di Esteban Sapir, dal labirintico Los Cronocrìmenes (Timecrimes) dello spagnolo Nacho Vigalondo alle atmosfere fantasy di Mechenosets (The Sword Bearer) del russo Filipp Yankovsky. Presidente della Giuria Internazionale per quest’edizione sarà Alfredo Castelli, il creatore di Martin Mystere, ospite del festival proprio nell’anno del venticinquennale del suo celebre fumetto.
Numerosi i programmi e gli eventi speciali, per scoprire il pianeta fantascienza sotto ogni angolazione. Nel cinquantenario dell’impresa dello Sputnik (1957) il festival apre la sezione Marx Attacks! con una grande retrospettiva sulla fantascienza sovietica: dodici film in programma, tra cui opere fondamentali nella storia del cinema di science fiction come Aelita (1924), Planeta Burg (1962), Stalker (1979) e Kin-Dza-Dza (1986).
Metropolis_frame.jpg
Grande attenzione sarà dedicata alla science fiction francese, con il proseguimento del progetto Voyage Fantastique (in collaborazione con il Centro Culturale Francese di Milano e l’Ambasciata di Francia): in calendario un focus sulle ultimissime produzioni di cinema di genere d’Oltrealpe e un programma dedicato agli incroci tra fumetto e film di fantascienza – SF & BD (in collaborazione con Napoli Comicon). Tra i film selezionati, anche i capolavori del cinema di animazioni firmati dal maestro René Laloux con artisti come Moebius, Caza e Topor: La Planète sauvage (1973), Les Maîtres du temps (1982) e Gandahar (1988).
Sono previsti inoltre alcuni omaggi letterari, dedicati a Howard Phillips Lovecraft (con una tavola rotonda guidata da Giuseppe Lippi), a Kurt Vonnegut e Philip K. Dick. E proprio all’autore di La svastica sul sole e Cronache del dopobomba sarà dedicato un altro evento speciale del festival: la proiezione in anteprima del capolavoro di Ridley Scott Blade Runner, nella versione Final Cut. Un’occasione imperdibile per ammirare sul grande schermo un classico senza tempo, un must per tutti gli appassionati di fantascienza.
Science+Fiction è un progetto realizzato e promosso dal centro ricerche e sperimentazioni cinematografiche La Cappella Underground, con la collaborazione e il sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Comune di Trieste, della Provincia di Trieste, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (DGC) e dell’Università di Trieste.

LEGGI ANCHE

Gli studios ignorano le richieste sui protocolli sull’aborto dei creatori 11 Agosto 2022 - 18:03

Disney, Netflix, AppleTV+, NBCUniversal, Amazon, Warner Bros, Discovery e AMC Networks hanno risposto alla richiesta di rettificare il piano di sicurezza sull'aborto di più di mille creatori di Hollywood.

Cenerentola: il trailer del musical Amazon con Camila Cabello 3 Agosto 2021 - 20:20

La rilettura della classica fiaba arriverà su Amazon Prime Video il 3 settembre

Anche Zendaya reciterà nel Dune di Denis Villeneuve 30 Gennaio 2019 - 22:44

La giovane attrice lanciata da Spider-Man: Homecoming raggiungerà un cast davvero stellare!

Contest Scanner – Gioca e Vinci con L’estate addosso, Pets e Alla ricerca di Dory 11 Settembre 2016 - 17:00

Ecco i migliori concorsi / contest / giveaway legati al mondo del cinema e della televisione comparsi nel web negli ultimi giorni...

The Mandalorian, stagione 3 episodio 4: il grande ritorno di Jar Jar Binks (più o meno) 23 Marzo 2023 - 8:44

Jar Jar Binks in The Mandalorian?!? Eh. E dovete pure dirgli grazie.

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

Ted Lasso stagione 3, episodio 1: We Are Richmond (no spoiler) 15 Marzo 2023 - 14:39

Il grande ritorno di Ted Lasso, l'allenatore che sembra "Ned Flanders che fa il cosplayer di Ned Flanders".

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI