E’ Ciao, Lara, diretto dall’italiano Ernesto Spinelli, il cortometraggio al quale sono andati i maggiori consensi degli utenti internet che hanno votato i film di Corto.Web 7.0, il concorso online di Arcipelago – 15° Festival Internazionale di Cortometraggi e Nuove Immagini. Dopo quattro mesi di permanenza sul portale Fastweb.it, che dal 15 giugno al 15 ottobre ha ospitato i 29 cortometraggi internazionali in gara, Ciao, Lara, si è classificato infatti al primo posto con 1.507 voti su un totale di 12.964, pari ad un punteggio complessivo di 5.000 punti todi tondi, staccando di qualche misura il secondo film in graduatoria (l’animazione giapponese Bones di Shinsaku Hidaka: 1.448 voti, pari a 4.768 punti) e aggiudicandosi così il titolo di Miglior Cortometraggio Online e il premio di 1.500, 00 Euro offerto da Fastweb.
Milanese, trentaquattro anni, copywriter e regista publlicitario, Ernesto Spinelli ha saputo sintetizzare con ironia, in poco meno di quattro minuti, l’allarmante ma tutt’altro che irrealistica prospettiva di una vita domestica totalmente dominata dalla tecnologia. Al suo fianco, nelle vesti di co-sceneggiatore, Sergio Donati, a suo tempo fedele collaboratore di Sergio Leone nonché, da molti anni, tra i primi e più assidui frequentatori di Internet in Italia.
Per chi li aveva persi sul portale Fastweb.it, dove in quattro mesi sono stati scaricati ben 56.395 volte, tutti i cortometraggi di Corto.Web 7.0 sono stati eccezionalmente riproposti sabato 20 Ottobre, in videoproiezione digitale ad Alta Definizione, sul grande schermo di Digital Party/UFO 2007. il padiglione dedicato alle nuove tecnologie di Cinema. Festa Internazionale di Roma. Anche il pubblico della popolare kermesse cinematografica romana ha avuto così l’opportunità di unirisi agli oltre 80mila spettatori della rete che hanno assicurato al concorso online di Aricpelago – ospitato per la prima volta in esclusiva sul portale di Fastweb – il secondo operatore italiano di servizi di telecomunicazioni su rete fissa – il più grande successo della sua storia iniziata nell’orami lontano 2000.
Entrambi pionieri in Italia, l’uno del cinema in rete e dei nuovi formati digitali, l’altra della comunicazione audiovisiva su banda larga, Arcipelago e Fastweb erano destinati prima o poi ad incontrarsi. Nato nel 1992 con lo scopo di esplorare il territorio del cinema emergente e dei formati fuori standard, il festival romano si è via via affermato come scopritore di nuovi talenti (Roberta Torre, Pappi Corsicato, Edoardo Winspeare, Eugenio Cappuccio, tra gli altri) e – dalla fine degli anni ’90 – anche come osservatorio avanzato sull’innovazione tecnologia applicata al cinema.
Lo scenario ideale della conclusione di questa prima fase della collaborazione tra Arcipelago e Fastweb – che proseguirà nei prossimi due anni – non poteva quindi che essere Digital Party, il cui grande successo di pubblico nell’edizione 2006 della Festa di Roma ha fatto sì che, quest’anno, l’evento dedicato alle nuove tecnolgie dell’immagine cinetaografica si presentasse ancor più ricco di proposte all’avanguardia e dotato di spazi più adeguati e prestigiosi.