Il vincitore al box office del Natale 2006 è Natale a New York e ci voleva poco a prevederlo, visti i commenti ricevuti dagli altri due cinepanettoni e i risultati dei primi giorni.
La cosa “interessante” è che i tre film insieme (ovvero quello di De Sica, Olè e Commediasexi) hanno incassato circa 21 milioni e 200 mila Euro, poco più dei 20 milioni e 800 mila che l’anno scorso si erano spartiti Natale a Miami e Ti amo in tutte le lingue del mondo. Per quanto quindi il risultato al botteghino abbia “punito” l’operazione di Boldi –Olé ha incassato meno del “secondo” dello scorso anno- il risultato di quest’anno conferma che per quanto ci sia chi giustamente “gufa” su questi film, il cinepanettone è una tradizione consolidata, i risultati parlano chiaro.
Entrando un po’ più nel dettaglio della classifica dei 5 giorni di festa (22-26 decembre) dietro a Natale a New York, con 8.582.000 Euro, si è piazzato Eragon, cioè la versione fantasy e americana del cinepanettone, con poco meno di 4 milioni (Le Cronache di Narnia, lo scorso anno, era andato meglio9.. Al terzo posto c’è Olè, con poco meno di tre milioni, e al quarto Deja Vù, con 1.810.000 Euro.
Quinto è Commediasexi, mentre al sesto posto c’è l’ultimo uscito (e il migliore) dei tre cartoni di Natale, Giù per il tubo, seguito dall’ottimo (perdonatemi, ma l’ho appena visto è mi è piaciuto) Un’ottima annata. con poco più di 1 milione di Euro d’incasso.
Ottavo è il quasi invisibile The Presige, che nonostante il cast di grande livello (c’è anche Scarlett Johansson) e il gradimento di blogger influenti ha incassato soltanto 864 mila Euro. Ma diciamocelo chiaramente, qualcuno si è accorto che questo film stava per uscire? Qui bisognerebbe davvero domandarsi… ma come è stato promosso questo film? E chi ha scelto quell’indecifrabile manifesto, avendo a disposizione questi?
Nono e decimo sono invece gli altri due cartoni animati natalizi: Boog & Elliot a caccia di amici, con 279 mila Euro, e Happy Feet, con 259 mila, che mentre negli USA ha superato gli altri due qui da noi sembra aver declinato troppo rapidamente.
Negli USA invece? Il vincitore del weekend lungo è Night ad the Museum (cui era attaccato il trailer dei Fantastici Quattro), ovvero il nostro Una notte al museo, secondo è invece The Pursuit of Happines, il film americano di Gabriele Muccino, e terzo è Rocky Balboa. Ma il film di cui tutti parlano, al momento, è Dreamgirls, che ha esordito il giorno di Natale con quasi 10 milioni di dollari di incasso e critiche estremamente positive. Ne abbiamo parlato questa mattina pubblicando il trailer italiano.