Cinema Ultime News

Sorrento 2014 – Pochi ma buoni, ecco il listino BIM da Foxcatcher a Life

Pubblicato il 03 dicembre 2014 di Valentina Torlaschi

Meglio la qualità della quantità. È questa la filosofia perseguita da BIM Distribuzione per il 2015: alla convention della società durante le Giornate Professionali del Cinema di Sorrento, l’amministratore delegato Antonio Medici ha voluto sottolineare la scelta di comporre un listino più sottile, un numero minore di titoli ma altamente selezionati. Pochi ma buoni, per dirla in maniera non elegante ma chiara. «Ormai ci sono troppi film in uscita, e questo va a discapito di tutti. Si è creato un meccanismo pericoloso: per dar spazio al grandissimo numero di film proposti dai distributori, gli esercenti sono costretti a smontare le pellicole molto velocemnete lasciandole in programmazione per troppo poco tempo. E lo spettatore è disorientato. Per questo dal 2015 abbiamo deciso di diminuire il numero di titoli nel nostro listino» ha dichiarato oggi Medici.

Tra i pochi ma ottimi titoli selezionati, il primo ad essere presentato è stato l’italiano La prima luce di Vincenzo Marra: una storia drammatica che racconta dell’amore in crisi di una giovane coppia dove un ragazzo italiano e una ragazza cilena si contendono la custodia del figlio fino al momento di rottura in cui lei scompare nel nulla col figlio. Protagonisti sono Riccardo Scamarcio e Daniela Ramirez. Girato tra il mare della Puglia e le lande cilene, il film è in fase di montaggio e sarà presentato in anteprima in qualche Festival europeo come Cannes o Venezia.

A inizio anno, il 29 gennaio BIM propone Foxcatcher, titolo tra i favoriti alla corsa agli Oscar. Diretto da Bennett Miller (già regista di Moneyball e Truman Capote: A sangue freddo), il film indaga su un omicidio negli ambienti del wrestling e vanta nel cast nomi di richiamo quali Mark RuffaloSteve Carell e Channing Tatum. Una storia di sport, legami pericolosi, sofferenza e voglia di riscatto che sembra puntare su una regia e una sceneggiatura precisa e soprattutto su prove attoriali di spessore.

Altro titoli forte del listino BIM è Life, film che racconta il profondo legame professionale e umano tra la leggenda di Hollywood James Dean e il fotografo della prestigiosa agenzia Magnum Dennis Stock, rispettivamente interpretati da Dane DeHaan e Robert Pattinson. A dirigere la pellicola troviamo il regista di Control (elegantissimo e affascinante film in bianco e nero sul cantante dei Joy Division Ian Curtis) Anton Corbijn mentre la sceneggiatura è stata firmata da Luke Davies e si svilupperà sul racconto dell’amicizia tra i due artisti nel 1955, quando ancora Dean non era diventato l’icona del cinema che poi abbiamo conosciuto. Leggenda vuole che Stock incontrò James e subito capì che quel ragazzo aveva qualcosa di speciale. Della pellicola è stato proiettato un trailer in anteprima che ha confermato lo stile visivo ricercato del regista e ha stupito per le interpretazioni convincenti dei due protagonisti Dean e Pattinson.

Tra i film più autoriali, il biopic sul pittore Turner di Mike Leigh e The Cut del turco Faith Akin con il bravissimo attore de Il profeta Tahar Rahim. Acquisizione sulla quale la socità di distribuzione crede molto (per noi è una sorta di “nuovo Il concerto” per quella caratteristica più unica che rara di far ridere e commuovere allo stesso tempo) è La famillie Belier: dramedy francese su una ragazza figlia di sordomuti che dovrà decidere se lasciare la famiglia e al casa in cui ha sempre vissuto per seguire la sua passione e il suo strepitoso talento per il canto (del film è stato presentato il trailer in anteprima e, in effetti, sembra toccare, anche un po’ furbescamente, le corde giuste).

In arrivo anche due film di genere interessanti come il western Slow West con Michael Fassbender e l’action-thriller Kill the Messenger con Jeremy Renner. Inoltre, per le famiglie, è in listino quello che è ormai un cult come Le vacanze del piccolo Nicolas. Per concludere, dopo Quando c’era Berlinguer uscito in sala quest’anno, Bim distribuirà anche il prossimo film di Walter Veltroni: I bambini lo sanno. Si tratta di una serie di interviste a bambini tra gli 8 e i 12 anni su vari argomenti dall’omosessualità all’immigrazione alla famiglia.