Attualità Ultime News

San Marino Anime Festival – Ha inizio la kermesse internazionale dedicata all’animazione giapponese

Pubblicato il 07 dicembre 2012 di Marlen Vazzoler

Dopo Lucca Comics and Games, tornano in scena i cartoni e i lungometraggi animati, ma questa volta in un festival internazionale dedicato all’animazione giapponese, con la prima edizione del San Marino Anime Festival. Oggi, per tre giorni presso il Centro Congressi Kursaal e il Cinema Turismo, il Teatro Titano e il Teatro Concordia si susseguiranno una serie di proiezioni, mostre, e concerti incentrati sul made in Japan.

Il programma è composto da nove lungometraggi animati: Lupin The 3rd – Never Wants A Diamond, Dragon Ball Z – The Strongest Rivals, Saint Seiya – The Legend of Hot Blooded Boys, Mobile Suit Gundam I
Mobile Suit Gundam II – Soldati Del Dolore, Mobile Suit Gundam III – Incontro Nello Spazio, Madoka Magica – Parte 1 – L’inizio Della Storia
(di cui potete leggere la recensione qui), Madoka Magica – Parte 2 – La Storia Infinita e Detective Conan – The Fourteenth Target. Inoltre verranno presentate quattro serie animate: Saint Seiya Omega, Ano Hana – Ancora non conosciamo il nome del fiore che abbiamo visto quel giorno, Code Geass – Lelouch of the Rebellion e Galaxy Kickoff!!

Il compito di inaugurare questa prima giornata spetterà ad un grande dell’animazione giapponese, Yoshiyuki Tomino, ideatore e regista dell’anime Mobile Suit Gundam che ha dato vita ad una franchise ancora oggi molto popolare, che ha cambiato l’animazione, in particolare il genere robotico, stabilendo il sottogenere dei robot realistici. L’anime è stato inoltre fonte di ispirazione di un’altra franchise molto importane del genere mecha: Macross.
La carriera di Tomino iniziò presso la Mushi Production di Osamu Tezuka, in seguito divenne uno dei membri più importanti dello studio Sunrise, che ha prodotto la maggior parte della sua filmografia. Il regista, Pardo d’Oro al Festival di Locarno del 2009, ha dichiarato:

“I nuovi germogli nascono su nuova terra. Le novità che portano cambiamenti non nascono dalle cose già assestate. Spero dunque che questo sia l’ambiente adatto dove possano nascere presto nuovi talenti. Ma questo non dipende dalla forza degli organizzatori, dipende da ‘voi giovani’ che verrete a vedere il festival. Ecco perché penso che sia grande il significato di una terra dove è rimasto ancora il profumo della storia”.

Il comunicato stampa di San Marino Anime Festival, riporta che:

“La manifestazione, che si pone come punto d’incontro tra le culture d’oriente e d’occidente, è il primo tentativo di presentare ad un pubblico europeo – e più in generale fuori dal Giappone – tutto il fascino dell’animazione giapponese. La selezione di questa prima edizione presenta in rassegna alcuni tra i lavori più emblematici della produzione anime, quelli che nel tempo hanno reso questo genere una vera e propria icona della cultura giapponese nel mondo.
La proposta è quella di un’offerta ‘di alta qualità’ che riesca per una volta a svincolarsi dal luogo comune secondo cui il prodotto anime si traduce in una forma di espressione del fantastico non adatta a un pubblico adulto. Con questo progetto si vuole dunque promuovere l’idea di una “cultura internazionale” basata sulla mescolanza reciproca tra culture di paesi diversi, e sui concetti di Pace e fratellanza”.

Nelle giornate di sabato e domenica, si terranno dei concerti dal vivo, cantati dai Jam Project (Hironobu Kageyama, Masaaki Endo, Hiroshi Kitadani, Masami Okui e Yoshiki Fukuyama) un’affermata band a livello internazionale che compone sigle animate e lavora per il settore dei videogiochi e dagli Ali Project (la cantautrice Arika Takarano e il musicista Mikiya Katakura) anche loro autori di diverse anime song. Infine verranno presentati gli ultimi videogiochi realizzati dalla Bandai: Naruto – Ultimate Ninja Storm 3, One Piece – Pirate Warriors e DragonBall Z Budokai – HD Collection e gli ultimi modellini e figure sempre prodotti dalla Bandai, i gadget della Banpresto, e la Suzuki Swift Lupin, prodotta in edizione limitata.

Fonte SMAF