Archivio

Lucca Movie 2012 – Hotel Transylvania, la recensione in anteprima #luccamovie

Pubblicato il 02 novembre 2012 di Leotruman

 

Pomeriggio interessante al Lucca Movie Comics & Games, la manifestazione che stiamo vivendo in questi giorni in diretta dalla cittadina toscana (QUI tutti gli articoli della nostra sezione speciale).

Warner Bros ha iniziato presentando un reel con i trailer delle pellicole più attese della stagione in corso e anticipazioni dal 2013. Si è partiti subito con L’Uomo d’Acciaio, per poi proseguire con Il Peggior Natale della mia Vita, Gangster Squad, Lo Hobbit, Il Grande Gatsby (con un incredibile 3D!). La presentazione si è conclusa con la presentazione di 8 minuti in anteprima di Django Unchained, la nuova pellicola di Quentin Tarantino: footage che abbiamo visto e descritto in altre occasioni (come al Comic-Con e Cannes) e che veniva presentato in anteprima al pubblico di Lucca, particolarmente entusiasta delle scene mostrate.

Tutto è sfociato nella proiezione in anteprima italiana di Hotel Transylvania, il nuovo film d’animazione prodotto da Sony Pictures Animation (distribuito sempre da WB in Italia) e diretto da Genndy Tartakovsky, al suo esordio in un lungometraggio, ma nome esperto nel campo dell’animazione (Samurai Jack, Il Laboratorio di Dexter) e vincitore di un Emmy Award.

La pellicola presenta un’inedita versione del conte Dracula e della sua famiglia allargata, composta dai più famosi mostri di sempre: Frankenstein, l’Uomo Lupo, lo Yeti, l’Uomo Invisibile e molti altri. Dracula ha costruito a fine ‘800 un albergo, l’Hotel Transylvania, dove possono riposarci in pace e soprattutto proteggersi dal nemico numero uno: gli umani.

I mostri non spaventano né uccidono nessuno da molti secoli, a differenza di quanto noi possiamo pensare, e l’unica loro preoccupazione è quella di non farsi notare, e passare inosservati per il quieto vivere di tutti. L’Hotel Transylvania è nato però anche per un altro motivo: proteggere la figlia Mavis dai pericoli che il mondo offre. La ragazza però è diventata un’adolescente (ha 118 anni!) ed è forte in lei il desiderio di scoprire quello che c’è al di fuori delle alte mura del castello e dalle trappole che normalmente tengono gli umani lontani dall’hotel. Un ragazzo particolarmente intraprendente riesce però ad entrare a sorpresa: il Conte Dracula rischierà quindi di perdere in un colpo solo la sua credibilità come albergatore (e amico) e la figlia Mavis che si è infatuata di lui.

Hotel Transylvania ha avuto un buon esordio negli Stati Uniti e una tenuta a dir poco eccellente nelle settimane seguenti, segno di un gradimento particolarmente elevato del pubblico. Nella prima parte del film mi sono chiesto il perché, e la risposta l’ho avuta con la seconda metà.

Hotel Transylvania foto dal film 1

Il film dimostra fin dalle prime battute un ritmo particolarmente elevato, che non offre un attimo di respiro e che mantiene per l’intera durata. La mano di Tartakovsky si vede, così come una particolare tipo di comicità e le “pause” ben note a chi conosce i lavori del regista. Se però nella parte iniziale assistiamo ad una serie di gag non particolarmente legate da loro, anche se molto divertenti, nella seconda la storia assume maggiore spessore, i pezzi iniziano a combaciare e il ritmo aumenta ulteriormente. Questo ha due conseguenze: ci si affeziona ed emoziona maggiormente con i personaggi, in particolare con Dracula quando veniamo a conoscenza dalla sua triste storia (niente momento violini però!), e le risate raddoppiano grazie ad alcuni momenti di grande comicità e dettagli degni di nota. Molti gli applausi meritati a scena aperta del pubblico entusiasta in sala (che tra l’altro era composto più da ragazzi e adulti che bambini), in particolare in segmento con la figlia del lupo mannaro e una citazione-parodia di Twilight sull’aereo. Buono e adatto il doppiaggio di Claudio Bisio, che riprende gli stessi accenti e toni usati da Adam Sandler in originale.

Nonostante non ci troviamo davanti ad un capolavoro dell’animazione con una sceneggiatura da serie A (sapete a cosa mi riferisco senza fare nomi), il film è davvero uno spasso e (a differenza del recente L’Era Glaciale 4) tutti ridono e non solo i più piccoli. Finale travolgente con una scena degna di Lucca Comics e dei numerosi cosplayer presenti alla manifestazione: nel ventunesimo secolo tutti amano i mostri, e non fanno più paura.

Voto: 7

Hotel Transylvania Screencap dal film 12

Hotel Transylvania farà il suo ingresso nelle sale italiane, in 2D e 3D, giovedì 8 novembre 2012. Per rimanere aggiornati su tutte le novità riguardanti il film potete consultare le nostre News dal BlogQui invece trovate la pagina Facebook italiana del film.

Per tutte le informazioni su Lucca Movie visitate la pagina Facebook, o seguite su Twitter e i social network le tag #LuccaMovie e #lcgmovieSW. A questo link trovate invece il sito ufficiale della manifestazione.