Attualità

Muore a 83 anni Maurice Sendak, l’autore di Nel paese delle creature selvagge

Pubblicato il 08 maggio 2012 di Marlen Vazzoler

Oggi si è spenta la vita di un amato autore e illustratore di libri per bambini, Maurice Sendak, conosciuto soprattutto per la realizzazione dei classici Outside Over There, Luca, la luna e il latte e Il paese dei mostri selvaggi, quest’ultimo trasposto sul grande schermo da Spike Jonze nel 2009, nel film Nel paese delle creature selvagge.

La notizia è stata riportata dall’account twitter del New York Times. Lo scrittore è morto a 83 anni a causa di complicazioni causate da un recente infarto. Sebbene le opere di Sendak sono state per lo più pubblicizzate, come opere per bambini, all’autore non piaceva questa etichettatura, ma preferiva essere considerato semplicemente un autore. Nato a Brooklyn da immigrati polacchi nel lontano 1928, Sendak decise di diventare un illustratore dopo aver visto Fantasia di Walt Disney, all’età di 12 anni.

Nel 1973 il regista ceco Gene Deitch realizzo un film animato tratto da Il paese dei mostri selvaggi, negli anni ottanta John Lasseter provò a realizzare una nuova versione alla Disney ma fallì. Negli anni novanta Sendak incontrò il regista Spike Jonze, che stava lavorando ad un adattamento di ‘Harold and the purple Crayon‘ mai realizzato, in cui l’autore serviva da produttore al film. Un decennio dopo i due si ritrovarono per realizzare il live action Nel paese delle creature selvagge, a cui seguirono due progetti: Higglety Piggelty Pop, prodotto da Jonze e inserito nel Blu-Ray di Nel paese delle creature selvagge e Tell Them Anything You Want: A Portrait Of Maurice Sendak, un documentario breve diretto da Jonze e Lance Bangs, uscito in DVD per la Oscilloscope, la compagnia co-fondata da Adam Yauch dei Beasty Boy, morto pochi giorni fa.

Lo scorso settembre Sendak ha fatto uscire Bumble-Ardy, il primo libro che ha scritto e illustrato negli ultimi trentanni. Sotto troverete uno spezzone tratto dal dvd ‘There’s a Mystery There: Sendak on Sendak: A Retrospective in Words and Pictures‘.

Fonte NYT