Dopo Yuri Gagarin 50 anni di grande cinema nello spazio

Pubblicato il 12 aprile 2011 di Leotruman

Il 12 aprile 1961 il cosmonauta russo Yuri Gagarin all’interno della navicella Vostok 1 compi’ un’intera orbita ellittica attorno alla Terra. Durante il volo osservò cose che nessuno aveva mai visto prima (”la Terra e’ blu!”) e dopo 88 minuti guidati da un computer controllato dalla base, la capsula atterro’ in un campo vicino alla citta’ di Takhtarova.

Google celebra l’evento con uno dei suoi doodle, ma anche la redazione di Screenweek vuole rendere omaggio alla storica impresa visto che ha segnato per sempre non solo la scienza aerospaziale ma anche la cinematografia.

Sono tantissimi i film che negli ultimi 50 anni sono stati ambientati nello spazio profondo e vi presentiamo le 5 pellicole che meglio rappresentano la loro decade di appartenenza.

  • 2001-ODISSEA NELLO SPAZIO (1968)

Quello di Stanley Kubrick non è solo uno dei più bei film ambientati nello spazio, ma è anche uno dei capolavori assoluti della storia del cinema. Anche la pellicola ha quasi 50 anni, eppure impressiona ancor oggi visto che il regista ha curato ogni dettaglio rendendolo molto verosimile: i movimenti lenti a causa della gravità artificiale, silenzio assoluto nelle scene ambientate nel vuoto e tanti altri dettagli che hanno reso Odissea nello Spazio una delle più belle esperienze visive ed emotive sul grande schermo di sempre

Il film cerca inoltre di capire in che modo l’uomo si rapporta al tempo e allo spazio, l’intelligenza artificiale, di come utilizza la scienza. Da vedere e rivedere.

  • SOLARIS (1972)

Film sovietico del regista Andrej Tarkovskij basato sull’omonimo romanzo del polacco Stanisław Lem. Era considerato la risposta russa ad Odissea nello Spazio e anche in questo caso il viaggio e la permanenza nello spazio fungono da espediente per parlare di altro.

L’intenzione principale di Tarkovskij è parlare dell’uomo e del suo senso di onnipotenza per discuterne dei suoi limiti, non solo nel campo della conoscenza ma anche della morale. Nel 2002 Steven Soderbergh ne fece un remake con George Clooney protagonista: il risultato non è minimamente paragonabile all’originale.

  • ALIEN (1979)

Anche il film di Ridley Scott è un capolavoro assoluto che ha dato vita non solo ad una quadrilogia, ma anche ad un vero e proprio genere cinematografico ben vivo ancora oggi

L’alieno creato dal nostro Carlo Rambaldi (premio Oscar per gli effetti visivi) è ben impresso nella mente di tutti ed i sequel di James Cameron, David Fincher e Jean-Pierre Jeunet sono uno dei pochi casi in cui la qualità non si abbassa gradualmente con l’avanzare della saga ma rimane stabile negli anni.

Scott proprio in queste settimane sta girando Prometheus con Noomi Rapace, la cui trama è ancora misteriosa ma si ipotizza possa essere considerato come un prequel di Alien.

  • APOLLO 13 (1995)

Houston, abbiamo un problema” è una delle frasi più famose di sempre.

Basato sulla vera missione dell’Apollo 13 del 1970, il film di Ron Howard può essere considerato come un omaggio stesso alla Nasa e a tutti i suoi collaboratori, che con grande coraggio hanno spesso messo la loro vita a repentaglio come in questo sfortunato episodio.

Candidato a 9 premi Oscar vinse quello per il Miglior Montaggio e Sonoro e ci ha regalato una delle migliori interpretazioni di Tom Hanks in quelli che sono stati i suoi anni d’oro (Philadelphia, Forrest Gump, Salvate il Soldato Ryan).

  • MOON (2009)

Non avrà avuto lo stesso successo delle altre pellicole, ma il primo lungometraggio di Duncan Jones è uno delle più belle pellicole ambientate nello spazio e si discosta molto dal genere catastrofico che ha caratterizzato la fine del secolo (Armageddon, Deep Impact)

Creato su misura per Sam Rockwell, nonostante il budget ridotto il film fornisce un eccellente livello di realismo e sembra davvero ambientato sulla Luna. La pellicola pare inoltre un omaggio del regista ai classici della fantascienza come Alien ed Atmosfera  Zero, ed ha permesso a Jones di essere conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.

Il suo Source Code sta uscendo ora nelle sale di tutto il mondo ed è già un piccolo caso cinematografico per la critica.

Sono tante le pellicole ambientate nello spazio o con protagonisti alieni in arrivo nei prossimi mesi, segno che l’uomo continua ad esserne affascinato. L’uscita della commedia Paul e del kolossal Super 8 è imminente, mentre nei prossimi mesi arriveranno Apollo 18 e anche Cowboys and Aliens.

Il 2012 sarà invece l’anno dell’atteso Prometheus di Ridley Scott ma anche di Gravity di Alfonso Cuaron e tante altre pellicole fantascientifiche.

Quali sono i vostri film preferiti ambientati nello spazio? E quali pellicole attendete di più nei prossimi mesi? Diteci la vostra nei commenti.

Tag: