Nowhere boy, la recensione in anteprima

Pubblicato il 30 novembre 2010 di Gabriele Niola

NowhereBoy Poster USARegia: Sam Taylor Wood
Cast: Aaron Johnson, Kristin Scott Thomas, Anne-Marie Duff, Sam Bell, Thomas Sangster, Ophelia Lovibond
Durata: 96 minuti
Anno: 2010

Nowhere boy racconta l’adolescenza di John Lennon. In maniera poco usuale per un film biografico si svolge in un arco temporale molto breve, circa due anni, nei quali forzatamente vengono fatti coincidere eventi che, stando a Wikipedia, non si sono svolti secondo quell’ordine.
Si tratta del periodo intorno ai 18 anni, quando John (che sembra un giovane Michael Caine) perde definitivamente la madre in un incidente d’auto e comincia ad appassionarsi al rock ‘n’ roll (in quest’ordine per Wikipedia, contemporaneamente secondo il film).

La cosa che viene quindi da chiedersi subito è quale sia il senso di un film così concepito. Se non si racconta la storia della vita di John Lennon, se non se ne raccontano le opere e se non se ne racconta il pensiero (a giudicare dal film è cambiato molto negli anni) che si racconta? Di un ragazzo inglese degli anni ’50 che si appassiona alla musica? Di come un grandissimo personaggio dell’arte popolare del novecento abbia tratto ispirazione dal fatto che non ha avuto una madre e contemporaneamente ne ha avute due (la vera, ad intermittenza, e la zia che lo ha seguito sul serio)?
La speranza, mentre si vede Nowhere boy, è che qualcosa emerga a prescindere dagli interrogativi, ma sarà ovviamente tradita. Il racconto di un ragazzo che non riceve che delusioni affettive melodrammatiche e che, come molti, scopre il rock ‘n’ roll come perturbatore dell’ordine e della compostezza borghese, non è molto diverso da ciò che conosciamo e che abbiamo visto reso con molta più abilità in An education.

L’unico vero, grande momento di cinema lo regala l’attacco del film, che con lungimiranza e conoscenza utilizza il famoso accordo iniziale di A Hard Day’s Night per introdurre una sequenza onirica molto molto bella e significativa, specie per la posizione che occupa nel racconto. Il resto è noia.

La vita, le opere e i pensieri di John Lennon, sono fuori da questo film. Che rimane? Qui le altre critiche

Tag: