Jeffrey Katzenberg vi porta dritti nel futuro del cinema!!

Pubblicato il 27 novembre 2008 di Redazione

La storia del cinema ha già conosciuto due rivoluzioni: l’arrivo del suono negli anni ’20 e la transizione dal bianco e nero ai colori negli anni ’30. 70 anni dopo ecco la terza rivoluzione, l’arrivo del 3D. Suono e colore avevano reso l’esperienza cinematografica decisamente migliore. Adesso, però, vi garantisco che il 3D porterà gli spettatori direttamente ad essere parte del film. Siamo così emozionati” – Così comincia il nostro incontro con Jeffrey Katzenberg, semplicemente uno degli uomini più potenti di Hollywood… quanto potente?? Il suo nome è almeno nella top five dei più potenti!

Lo abbiamo intervistato nella capitale, dove ha presentato alcune sequenze di Mostri contro alieni, uno dei più divertenti prodotti Dreamworks Animation, che passerà alla storia per essere il primo loro film direttamente realizzato in 3D.

Madagascar 2 Premiere di Londra Jeffrey Katzenberg

Signor Katzenberg, ci parli dei passi avanti che sono stati fatti nel 3D…
Direi passi da gigante! Questo non è il 3D che c’era ai tempi di mio padre. Quegli occhialetti all’epoca erano capaci di far venire la nausea agli spettatori… e io dico sempre che ‘non è un bene far vomitare i tuoi clienti’. Adesso, dopo qualche secondo non vi accorgerete più di avere questi occhiali addosso.

E da un punto di vista tecnico specifico?
Abbiamo ottenuto dei risultati storici: in passato l’effetto 3D veniva realizzato con due proiettori che dovevano essere in perfetta sincronia tra di loro. L’effetto poteva essere impreciso e confusionario. Adesso, grazie al digitale, abbiamo solo un proiettore che fa tutto da sé e lo rende perfetto. Ultimamente abbiamo attraversato Manhattan con Spider-Man, siamo saliti sull’Empire State Building con King Kong e abbiamo assistito alla fine del Titanic. Ma considerate i film in 2D come il vinile. Nel senso che il 3D rappresenterà per il cinema, ciò che il CD ha fatto alla musica.

Allora adesso il film viene realizzato direttamente in 3D?
Esattamente. In passato il film veniva realizzato in 2D e solo in seguito trasformato in 3D durante la post-produzione. Non si trattava di un effetto precisissimo. La qualità ne risentiva sempre. Era come girare film in bianco e nero e poi colorarlo in seguito. Adesso le pellicole vengono realizzate direttamente in 3D e abbiamo anche scoperto che il passaggio inverso, quello dal 3D al 2D ha degli effetti migliori sui film in 2D.

Dice che il passaggio dal 2D al 3D non è proprio ottimo. Ma il prossimo anno ritroveremo sugli schermi i primi due capitoli di Toy Story in 3D…
Certamente. Come sapete ci stanno lavorando alla Disney, non ho ancora visto nulla, ma sono certo che conoscendo gli amici della Pixar prepareranno qualcosa di incredibile.

Prossimamente cineasti come Spielberg, Peter Jackson e James Cameron porteranno sugli schermi i loro nuovi film in 3D. Ha avuto modo di parlare con loro e condividere questo suo entusiasmo?
Certamente ne ho parlato di più con Spielberg che come sapete è il mio socio. Però devo dire che c’è stato spirito di collaborazione anche con le altre major. James Cameron mi ha invitato per mostrarmi diverse sequenze di Avatar… e così abbiamo fatto noi, chiamandolo per mostrargli Monsters vs. Aliens. C’è tanto entusiasmo. I grandi cineasti di Hollywood, gente come Robert Zemeckis e Peter Jackson non vedono l’ora di fare film in 3D.

A proposito del 3D, volevamo chiederle: si tratta di una tecnica ormai brevettata a tutti gli effetti o di un costante work in progress?
Per me lavorare col 3D è stato come trovare il Santo Graal. Questo è un effetto che rivoluzionerà il modo di fare cinema. Abbiamo dovuto trovare una soluzione a diversi problemi, come ad esempio l’effetto ghosting. Avete presente quando la macchina da presa insegue un personaggio e quello esce dall’inquadratura, e abbiamo la sensazione che ci sia ancora la sua sagoma sullo schermo?? Questo l’abbiamo risolto. Un altro problema è stata la velocità: se i tipici montaggi adrenalici alla Michael Bay venissero fatti in 3D, sarebbe di certo un enorme stress per gli occhi!! Anche questo lo abbiamo risolto, inserendo dei singoli frame qua e là per far riposare l’occhio! Si tratta di strumenti che minimizzano lo stress.

MvAFirstLook Large

Quindi che tipo di problemi devono essere ancora risolti?
Sono molto fiducioso. Abbiamo risolto il 98, 99% dei problemi. Il 3D adesso è fuori per tutti voi. Però si tratta anche di una cosa soggettiva: nel senso che dipende dalla vostra vista. E se ad esempio avete un occhio più debole dell’altro, come può capitare, allora anche in quel caso il 3D può essere un problema in termini di percezioni e di differenza di dimensioni.

Parliamo di frequenza degli schermi per il formato 3D. Avremo tutti modo di accedere al 3D?
In America, attualmente, abbiamo circa 1400 schermi. Quando Monsters vs Aliens arriverà nelle sale (27 marzo 2009), raggiungeremo i 2500 schermi. A livello internazionale, invece, è un processo più lento. In Italia, attualmente ce ne sono una quarantina. Ma sono certo che nel 2010, quando Shrek – Il quarto arriverà sugli schermi, ce ne saranno abbastanza.

Per un certo periodo, lo spettatore avrà la possibilità di vedere il film anche in 2D? E quindi vederlo in 3D comporterà un costo ulteriore del biglietto?
Sì, lo spettatore potrà vedere il film anche in 2D. Per quanto riguarda il 3D, purtroppo al momento i costi sono ancora alti: toccherà pagare tipo cinque dollari in più.

Che tipo di film saranno realizzati in 3D?
È una domanda che mi fanno spesso. Molti pensano che il 3D sia perfetto solo per i film di animazione o per quelli spettacolari. Ma io vi garantisco che nel giro di 5/10 anni tutti i film saranno realizzati in 3D, proprio tutti. Mi riferisco anche alle pellicole indipendenti, alle storie d’amore e a tutti quanti gli altri.

Un’ultima domanda da cinefilo: è contento che Star Trek tornerà nelle sale?
Non vedo l’ora! Sono felicissimo e poi io ho cominciato proprio con Star Trek, portando sullo schermo il primo film tratto dalla serie.

Vi ricordiamo che Monsters vs. Aliens arriverà sugli schermi italiani in contemporanea mondiale dal 27 marzo 2009. Il film, una produzione Dreamworks Animation, sarà distribuito dalla Universal Pictures. Per saperne di più su Mostri contro alieni, leggete l’articolo del nostro Gabriele Niola, che ha visto le sequenze del film!

Tag: